Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i dire, cosa che sta attorno o presso il capo); letta altresì CAVÈZIUM o CAVEZIUS. Arnese di fune o di cuoio, col quale si iene legato pel capo il cavallo o altra estia simile, per lo più alla mangiatoia, n cavezzone ; 5p. e pori. e a3 e z a coyo, anche ì1 » si conduce a mano: onde la frase « Teiere a cavezza » che fig. riferito a perona vale Tenerla in soggezione, e « Rom»ere o Strappar la cavezza, e a b e z z o n cavezzone e co^a'etto da camicia: dal ^. CAPUT capo pel nezzo di CAPITIUM, che ai bassi tempi significò accollatura della tunica (vale » per Darsi frenatamente ai piaceri, ai vizi. — Lo i disse anche per Capestro, col quale si mpiccano gli uomini; onde fig. cavézza a.it. capezza; a./r. chevecs collare, e a v e 9 o Fanciullo servo sagace, o triste, quasi degno di avezza. Deriv. Oavesz^ne,' Oaveszubla: Scavezzare.
gamella patrigno pupazzo polenta mazzuolo approntare barbino rado liocorno torace pescaia denominativo rifrattario lavagna codesto epigastrio falcola anilina spineto alare tonfano putrescente bruciare semenzina inventare occhiale disacerbare oltracotante intercolunnio paramitia diorama prosit erosione attento costante riscolo mazurca cobbola ciarlare morale teriaca ottone smarrito carroccio lanternone lebbra implicito erpete pizzare gestire ottimismo russare ammirare sbricio parodia Pagina generata il 03/05/25