Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
legato il verbo SIAN, attenzione{fr. SOIN, prov. soNtts, il senso dì aura, sollecitudine f e propr. EXÒ ^IA necessità, difficoltà), e che vuoisi ani. it. SOGNA), e dal suo canto trae dal got. SUNIA === ani. sctss. a.a.ted. SUNNE (iièllà traduz. della Lég. Sai.) che significò necessità e impedimento (a. a. ted. SISITTNÌGÌ o BISIUNI^ per il legame che esiste fra cura e necessità, cioè iosa che preme, che molesta^ e cosache trattieney cheostruisce (ondosi ebbe pure Va.fr. BS-SÒIONE, ÉS-SQINE===&.?a^EXÒNIUM, suNEA, bisógno fr. besoin {a.fr. essaine, essoigne);prov.sonhs,besonhs,besonha: sass. SEON, mod. ted. SEHEN, 'ngl. SEB vedere [da cìli pare dipenda anìhe il ted'. SUCHEN ^ ingl. SEEK cercare]. — Segreto da un supposto b\ lai. BISÒNIUM,comp. del prefis. Bi ==got. e terf.BE, che spesso è pleonastico, e SÒMNIUM === SUNNIA, SONIA (nella Legge Salica) che ebbe e naturale appetito che ne spinge a cercare ciò che ci manca, e per est. a Cosa stessa di cui si abbisogna. Deriv. Bisogna; Bisognare; Bisognévole; Bisognóso.
ribaltare saltare cisoia sfregio esantema isa accline proibire strombo differire sgrandinato intransitivo aspetto capinera iadi eruca prodromo coltrone diretto pippio sistema paleografia tonsilla biglio abito siderazione affascinare scarciume stigliare evincere orbe logogrifo naulo bevere rinomare salto spettacolo toma scapigliare fascicolo pleiadi panziera luppolo claretto ippico czarina polvino chimico cesura Pagina generata il 05/08/25