Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dai sacerdoti del dio persiano Mitra]. Fascia in uso presso i a. ted. m noci a r === Ut. m ut a ras berretta^ femminile^ e secondo alcuni anche cintura, di turbante. Più tardi l'uso della mitra come copertura [Altri pretende fosse cosi detta, perché usata che pretendesi provenuta ai Greci dalla Frigia, ed alcuno riferisce alla stessa radice del gr. mitos stame, filo, ovvero alla rad. MUlegare mitra e nutria === lai. e gr. MITRA benda e cinto, che gli etimologisti confrontano coll'ci. nord. ted. motr, a. (v. Muto). popoli Asiatici per cingersi come difesa il petto, o il mentre, od anche la testa a guisa del capo entra anche in Grecia ?d in Roma. In seguito Ornamento die 3ortano in capo i vescovi nelle solennità. Deriv. Mitera: Mitrale: Mitr\i\àre.
feto parodia terziario brusio fantasima insuccesso istare minotauro rosolio ostruire spiare quantunque prosodia galigaio gorilla incarnire sussecutivo barbacane palestra ganimede duumviro ulna dicitoretrice calesse crogio versipelle gno iva coccode liscio taccagnare pigro stelletta billoro elegante assorbito peverada gargantiglia allenzare cimberli carcasso seconda occorrere erpicare empiastro timone varice poliglotto feriale presente ghiotto fustagno Pagina generata il 05/08/25