Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
liccio litterale micolino perturbare cima macigno zia scerpere recedere singolare bello pneumatico orbita spiaccicare gestazione lurco citare cotanto puta alveare scolmare settembre seggiola bisticcio gota infusorio mila amare sizza stizza livido galante isabella discinto infantare imputrescibile bacalare consulta vocabolo sguisciare iperemia febbrifugo graffito ferie lance impensato balbettare fardaggio eunuco botte prolasso melo cavillare espansione Pagina generata il 03/05/25