Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
alcova ulire scambietto vermicoloso cassero gavitello fluido complicare stura scorgere tubare torbo ciana torto ante sportello lembo invisibilio antirrino sgarire vivo biglione acero reggimento disagevole inoculare appariscente dettare tracollare mammellare edera quatriduano ormino ascialone imboschire gualchiera focolare camice perso volo eliofobia scattivare tridente pitursello pamela serventese candi compariscente Pagina generata il 09/11/25