Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
uliva fremebondo burbanza presupporre adunque protomartire berlingaccio fuggire savore gallico torcolo patibolo incutere percezione carrozza bastinga concerto scappuccino stramazzare nonostante posare chilogrammo sdimezzare mollare tracolla cotogno dischiomare presumere modello svoltolare incerto tralucere farcire inserviente tumescente corace oppressione parsimonia frattaglia equestre sberlingacciare sestante collaborare guscio divano zaffera disautorizzare addarsi mirmicoleone quiddita gualdana oibo Pagina generata il 13/07/25