Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
storta manfrina rimessa camice sbisoriare uva peana codinzolo svegliare dispensa marzacotto ubbidire imbuzzare laniare brogliare tasca saia auspice illustrare impulso ammanierare panicastrella triangolo rifascio depelare fenicottero carminio discente psittaco differenza bricca dinoccare institutore crestaia carvi scevrare re presupporre causa viceversa piastriccio postema indispensabile lisciare pira adastare logoro ordalia abbastanza spropriare eddomadario casolare panca Pagina generata il 28/11/25