Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
plasma impacciare apprezzare allestire orbita afono verzura traboccare dogana bislungo tegolo vagone raziocinare ginnico assise postremo mosto camerazzo licenza insciente roccolo rinoceronte stria rapsodo squisito gestire tridace seno santo cosmogonia massellare budriere piro caprifoglio volcameria rimasto rato cicoria cascarilla facimento onomatopeia molenda mortale classicismo assenso statista dietro scorneggiare manganella nanfa cirrosi Pagina generata il 03/07/25