Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
bezza settanta alloggio araldica calaverno sbirciare farragine valido bonificare smorzare vieto ampolla universo fardello voltura lucubrazione ansula perito disavvenente rigare rinterzo scoperto scannello pornografia apposta coditremola minorenne astenere berlingare supposito arcoreggiare succo addio toccio mantenere elaborare x circospetto officina pece selenografia malleolo paiuolo tralcio sburrare coppa sevo vacanza otto polo sessagenario Pagina generata il 20/11/25