Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
balia farfanicchio prestare orare orificio motteggiare gagnolare iliade appresso dipingere combriccola paese equatore triade convellere vincido sviscerare maniero attrezzo migliore busecchia sfinge laniere lacerare ghetta campagna tamisare orminiaco cornamusa sgambettare giure corticale rappaciare servitu formicolare urbano eliofobia smidollare soppanno cardine ispezione buricco madama commensurare crisolito ottemperare acclamare impudente vignetta larva ialino Pagina generata il 03/11/25