Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
spazzare castellano risedere origliere ascesso squittire scostume onnifago legista mortaretto inalienabile tormalina ippodromo appezzare racemo ghiareto abbaiare litocromografia anguimano arringo gemere fu piro superlativo svitare rifuggire retrivo femorali piro sindaco allucciolato camera concorrere oppio nocca alenare periploca rigogolo flegreo perlustrare brado fermento protagonista clessidra repubblica sostruzione magliuolo spaccare lacrimatorio bruzzaglia sociologia taccagno installare Pagina generata il 17/05/22