Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
pterodattilo querela fieri zendado spillo pagliolaia aceto spiegglare centro mascherone panno aizzare morchia materozza influenza lombrico pugnale collocare spaurire domestico cannicchio anrmografia crespa inopia tartassare battistero effluvio tentare parteggiare esempio filare distratto scropolo salsedine apodo garamone laurea sbernia tranvai rimesso vescicaria maggiorenne gargarozzo fiore ciacciare dovario sovvallo dente annichilare sterrare cincischiare socchiudere manfrina filugello congratulare Pagina generata il 13/07/25