Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
per Cosa. Faccenda differisce da Affare, Negozio, Bisogna, Occorrenza, perocché cose (v. Fare). — Cosa da farsi o da compirsi: altrim. Affare, Negozio; ma si disse anche per Fattura, Operazione; e assolutamente Ìa prima è ciò che attualmente si fa e ciò che convien fare o suoi farsi: nel qual faccènda prov. fazenda; a.fr. faciende; pori. fazende; sp. hacienda (onde it. azienda): dal lai. FACIÈNDA [parfcicipio futuro passivo] che vale da farsi, sottint. nego ti a senso è
4
si riferisce di preferenza a cose di abituale trattenimento o di materiale bisogno eventuale. Deriv. Faccend'elta-étta-wa; Occorrenza ha un'affinità con Affare e Faccenda, ma è più propriamente molto vicino ad Affare, se non che Faccenda Faccendévole; vuoi parere uomo da faccende ingerendosi ne' fatti altrui; Faccend'dccio -uola-uzza; Sfaccendato == ohe non Faccendière-a == che fa faccende, e propr. Colui ch volentieri s'intriga d'ogni cosa; altrim. Faccendone; F accendino = Che e facile esecuzione, e l'Affare ad oggetti, i quali esigono avvedutezza ed abilità per condurli a buon fine. .Negozio si applica più d'ordinario a cose di commercio o di traffico. Bisogna include la idea accessoria di urgenza. ha, faccende Ozioso.
marasca cafiro albis misfare loquace epitalamio acconcio giuncata pazzo annottare residente tarma labina scapitare cavetto fiappo spiumare anabattista barbuto oime sospeso fianco dispositivo sconcertare volontario resa prosecuzione oppio balzana grinza dicitura procurare virgulto alveo spettroscopio ridire sganasciare magistrato bastia affollare sovra ficcare sgobbare quadrangolo moraiuolo effondere apogeo mutare ribollire valvola simun Pagina generata il 26/10/25