Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
sussecutivo roccolo rupe latitante dittatore o margravio ierofante bazzica motivo brenna bieco uroscopia burrone scozzare saturnino oligoemia sostrato sermento antropologo fistella subiezione riccio nipotismo implicito mutare micado sbiettare accosto falo soggiuntivo amnistia fittizio cucco infingardo vespa bilanciare marna paleosauro sincipite trina apposito ciarpa timiama bigollone collusione refluire allume calcite sbroccolare novissimo spilorcio pampano tomare filtro Pagina generata il 14/10/25