Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ridosso bastare algazil babbuasso ferruginoso dettato indigente procacciante omettere colpo frana papalina pedone fagliare sbergolare bordone casciaia impermalire vitreo clero stasare squallido satiriasi rispitto sparire lavoro calbigia squittire olimpiade catacresi diametro vermocane assorbire infuriare palombella soprosso propoli pirolo infatuare il rimolinare decenne balbettare zannichellia indettare eden ruttare emerso minuzzolo compromesso sbarbazzare barbabietola assai bulevardo sogghignare pregiudicato mirtiforme Pagina generata il 17/11/25