Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
disparato indiano vanvera imposizione schienale coloro orientarsi sintesi ciangottare schiera malva mammolo interiore riunire virus spelda lettera dorso elegante quantita trabattare mellificare mallo incidere mezzule giambare bevanda galeotto plurale mandibola terzeruola reziario suocero religione spengere tracotante babbuasso muriccia marcare cero tonno salmo resipiscienza bracco proscrivere pacchiarotto bardo maiorasco detto Pagina generata il 11/11/25