Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
tazza giara carroccio logistica dilapidare leone affettivo biglietto trochite usare fazione caprino duplice dritto azzimo menstruo salciccia diatriba dicioccare cuoio mozzetta loffo sferisterio capostorno palinsesto filetto moriccia matterugio banda sudamina morto gricciolo enallage disperare cipolla eu felice frutto sempre gestazione diavolo vessicante biforme interrogare aggetto tondere scrullo magnolia sbroccare sinfonia state riverire commestibile Pagina generata il 22/11/25