Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
brillare gallina solistizio intercedere mio chachessia grafite voltare oreografia fatale schericare schiuma saetta quercia cilestro sguarnire antifernale soqquadrare rinfronzare resupino villico tegumento limosina suffuso contado godrone morvido barbio elogio timore carpentiere prospiciente atellano butirro pettegolo baldanza romboide ammattire ortogono chiuso ireos ombrico prospero dissettore rinfrancare otalgia scorsoio rocca eccepire ghinghero Pagina generata il 26/10/25