Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
cuspide iscrivere cispadano sgonnellare segale appropriare avvocare insieme dono apprendere stocco strampalato mediocre smargiasso ripassare soprastare rogo fracassare anniversario confessare sospirare trimurti copula tremare triaca mittente periploca idraulico refe reometro coazione comunque lambicco calpitare serenissimo beneplacito imbrigare bipenne sinovia scaramuccia mollica contestare sfoglia damerino mergo spettacolo sarda gracchia perianto gleba stupido colloquio Pagina generata il 09/11/25