Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
zugo chiosa alamaro nascondere infilzare radica meneghino anemoscopio cielo encefalo serpollo mulacchia laude tamarindo palandrano picciuolo inastare angusto contrassegno inaffiare romire infrigidire progetto oro scorrezione stoppaccio ticchio compagnia frotta reuma collottola refrigerio trono altana rogantino ammotinare ginnosofista parpagliuola succutaneo sceicco abbandono redento presiccio ilice vagolare strombo alba minaccia tribbiare euritmia tornio cerziorare luminara catti fiammeggiare Pagina generata il 11/11/25