Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
spicciolo sino sensitiva preminente vainiglia magistrato ebete confluire gamella ammostare fiero barbatella vagare galoppare millesimo trattenere melomania batista ipotiposi boba carnevale setta controprova luminoso tentacolo puzzo condensare marsigliese diagramma collocare nante sussurro scalfire pollezzola bombarda gutto australe alambicco escursione poliandria dovere domenicale spiega niffolo lisciare blusa mirica commozione turpe grappolo sbalzare esoterico chiudere Pagina generata il 19/11/25