Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
pampalona gnucca perdurare presepe bonomia antipodi lamdacismo posatura palillogia incastrare appunto trincea capitudini usciere ossequio rigore cavata bruscolo branchia pupilla sbrollare scavare claudicare volgere mortaretto smaniglia spiraglio sambuca spalto munizione negligente lamento eccesso trozza galazza recrudescenza gliptografia fossato parasito equitazione trasvolare maggese mestolo cacatoa adombrare gratuire svantaggio inceppare sedizione merlo giavellotto svariare stia accontare Pagina generata il 16/11/25