Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
notomia sopraggitto acquiescente strimenzire gime officio frascheria gustare pigna pedina camerata pascere conia creta scaciato provvista patriarca trioni sprocco soluzione idioma fittizio comporto pappalardo sugo costipazione belva lattime archibugio gnomone chilometro folena calce asperges cimbottolare rimovere smiracolare lemma lodola ditello citraggine crise anatomia strappare cocoma giunto granitura ibrido censura Pagina generata il 13/11/25