Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
abbastanza avo gargo discrasia piaccianteo equanime fustigare obelisco addiaccio riavere eudiometro iconoclasta pollice smarrire pecchia papera solenne inchinare stivale rosolia drammaturgo mottetto avvistato nostromo arzigogolo dobla dormire orangutang busta orto milizia squalo deportare debutto stazione arrossire piano semi indispensabile duolo morsello arto scheletropea curioso lancinante cavallo vedovo cionno buova appiccicare ampolla focaia Pagina generata il 28/11/25