Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
colla differenza che questo indicava le scanalature, quello le linee sporgenti che corrono tramezzo ad esse, lungo una colonna; od una colonna scanalata. (v. Striglia, e cfr. Stregua e Stringere). Sorta di cavo nelle colonne: altrimenti Canale, Scanalatura, Scannellatura; in botanica Piccolo e stretto solco nella superficie di qualche stria = lai. STRIA == STRIGA |cfr. got. strik-as, a. a. ted. strih, mod. Strich) linea, lista, che è da mettersi a paro con STRIX, ambedue sembrano affini a STRIG-IL striglia-, raschiatoio, strumento dentato, a cui sì rassomiglia Un termine di paragone viene offerto anche dal gr. xy stris scanalatura, che sta dinanzi a xystra stregghia parte di una pianta, che perciò prende l'epiteto di « striata »', riferito a sangue Filamento di sangue negli sputi, nel pus o sugli escrementi. Deriv. Striare; Striato.
marcorella uccellare salpetra lagone facsimile antiquato bruscello fibula rappare fiocca talassometro sovice scherzare apparato detenere cresima marsina aggricchiarsi prostrare davanzale villeggiare sfidare cuore ammassicciare giuridico malgrado commettere disaminare preliminare lattonzo alvo impedicare sgravare spineto cerussa sgalluzzare onnipotente rodere indetto invetriato bergamotta borragine rocco licantropia festone famulo coalescenza gliptica peperino incatorzolire infallibile presuntuoso ferrandina Pagina generata il 02/11/25