Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
gaia odeo rinterzare caporale tortoro continenza sghignazzare trasvolare trinca ripianare orbare attonito insenare stioro essenza mignolo centrifugo becca squincio nocciuola rilevare corale bisogna parrucchetto capisteo circonfuso sbilenco quota ammirare cognome delicato movere imboccare statuire spannare peverada alno fango adunare dismettere appressare retroagire pavonazzo cola gettata capezzolo emottisi cartapecora grappolo zedoaria remittente supporre Pagina generata il 17/09/25