Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
scafo litro illustre occludere vociferare bechico impudente fado abburattare rubiglia necrosi carpine gozzo accogliere pozzo chiuso provincia biscanto cicerbita fliscorno boncinello bidello podice salep marcasita pregio umoristico ruzza vergheggiare indole antropologo redibizione ebbro genero genetico consegna iuoia mattare nono pastinaca elitropio cubare quinto sagriftcare foriere lagena spodestare menata batacchio arbitro Pagina generata il 03/11/25