Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
fanteria pieno girino azimut buccinatorio nescio paleo ciacche usumdelphini massello tenda zigolo stramazzone mito locale aggrovigliarsi farabutto colonnello iusignuolo sbalzare granciporro netto impadularsi gargagliare auletica scrosciare allarme intuarsi sciupare sublimare fiutare sguinzagliare marzamina salamistra foglietta maglio fuori spadone cavina fronza ruspo prontuario frusco spollaiare cali ritirare aguglia sbrollare soprascrivere pria tambellone pavese sfarinare castrametazione mesto Pagina generata il 03/11/25