Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
e M ergono accrescitivo di M ergo === lat. MÈRGUS) ['onde mediante il cangiamento della E n A (come in Margotta che sta per nere/otta)^ marangóne lo stesso eli e la epentesi, di un' A fra R e G
4
e per traslat. Maragone, Marangone. Giova la pronunzia, (come in Sarago che sta per sargo), sono attestate da quelle proprie di alcuni volgari italiani, perocché la prima trovasi rappresentata dal sard. margone, dal sic. marguni, dal ligur, m argon, e la seconda è rinesso dalla forma siciliana maraguni e, come insegna il Fleohia, incontoisi anche in qualche antico scrittore toscano (v. Mergo). Nome d'uccello acquatico, che si tuffa per predare sott'acqua; avvertire che le citate forme intermedie per agevolare e la inserzione della nasale^ si fece Margone, Palombaro, che è il nome di quegli uomini, che si tuffano a ripescare le cose cadute in mare o racconciar le navi sott'acqua: onde per estens. anche Maestro d1 ascia, Falegname.
baratteria iva cornamusa cilizio svanzica fautoretrice vario soda lucubrazione urolito cortigiana puerizia hic tuffolino aritmetica bibliografia canotto calbigia comitato scorciare palliare vespertillo ranzagnolo degnita piccaro corampopulo spollonare prelibare apostasia ieri margotto supplizio baire farsata obsoleto scritto comma boba stilita alleppare bravo piumaggio drappo sussurro sanguinella bugia flessore batista bisulco tre latteo catacomba fiandrone attorno trafelare decagramma Pagina generata il 02/11/25