Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
inalberare tagliuzzare falpala giogo brevetto stoccafisso obietto disviare alterego notevole ubbia eloquio u assero smorfia chilogrammo ripulsione esteso cofano vigesimo specioso cinnamomo brughiera spirituale tumido oracolo irrorare mammella bollicare cavare quartiere mansionario collegare visto messe affrangere disgustare gromma intransigente ingoffo luffomastro coguaro incrinare congresso te onore fruscolo parotide Pagina generata il 01/05/25