Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al i 1 i è t a pongono da banda queste ipotesi e insegnano doversene ricercare la radice nelle antiche lingue dial. sard. lillu, lizu, sic. gig ghiu, rtr. gilgia; prov.ìiìis, liris;/r lis,* sp. e pori. li rio [cfr. ted. lilien, ingi lily; a. slav. liMj elilija (/ewm.); rzts5. asiatiche. Pianta bulbosa che ha un bei fiore a sei foglie, liscie e molli al tatto, di più colori, ma principalmente bianche. Deriv. Qigliàceo [lai. liliàceus]; Gigliato; (Gigliéto [lai. 1 g'ig'lio gr. LBIRÒS gracile, molle, o a LEÌOS liscio, o al celt. LI bianco^ ma la origine della pianta e la corrispondenza col persiano lilèja, polac. lilia, boem. lilije]: dal lai. LÌLIUM per * LIRIUM === gr. LEÌBIONJ che trova confronto nell'ant.pers. LALÈH. Il nome e la pianta vennero dalla Media e per mezzo dell'Armenia e Frigia passarono in Grecia. Alcuni crede questa voce amne m]; Ingigliare.
stracciare migliarini corretto tibet terracrepolo cantimplora appalto innestare falcato lazzeretto sportella agnellotto lucignola flatulento sbuffare intuitivo infuturare spartire avanzo spinella rammendare credito manometro effimero delitto incaponirsi sbalestrare biscia ugnere antemurale refettorio cipollaccio sviticchiare calostra assoggettare anaglifo maliscalco salire ficcare camauro replicare mistione sbracato interlinea compendio flocco telepatia sobbollire avvocare fiottare trascorrere sentimento Pagina generata il 17/09/25