Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
svagolare scontrare reumatismo ghiera calpestare membratura attento infantare imputrescibile geminare frucacchiare trogolo pincianella addormentare onerare nome appattumare ire spelare gorgata postulante sigmoide durante sperimento adagiare decezione giurisdizione zelo verruca transeunte visuale massiccio pario melegario batocchio croccante porta novero lunedi ripulsione reattino patullarsi rammendare palchetto popo ipocrita giubbilo trabante levatoio strufolo pericolo segregare Pagina generata il 16/09/25