Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
[===. DÒLOS per DÒLORJ, che trovasi in una inscrizione latina Dolore). Grave afflizione, Dolore. Per es.: Galandrmo, sentendo il duolo, levò alto il pie (BOCCACCIO, Nov. 73). Fig. Lamento: Ma negli orecchi mi percosse un duolo (DANTE, Inf. Vili, 65) aia è voce oggi usata più che altro in poesia. in senso di dolore^ e d'onde traggono anshe il prov.doi, lo sp. duelo, il fr. deuil 3 più antic. dnel (v. dnòlo dal lai. DÒLUS
idiotismo tomaio frenello smammolarsi meriare cazzare tantafera apice consiliare trasandare autobiografia aiutare catello boote buristo cotone sbiadire sisifo risonare fantasma stazzare pirone marengo affascinare congegno medio ranuncolo spoetizzare travertino assaggiare intanfire estrazione pretendere vibrare filastrocca caruncola precetto ambo esegesi candelabro mammella trainare anche giorgina sbandeggiare eccettuare impari moraiuolo mergo quartale Pagina generata il 16/09/25