Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
folata diversione singhiozzare cicero voragine testo rinterzare predella coltro amaurosi rebechino g stacciaburatta approvvisionare corolla funambolo soletto garrulo alipede altero neurosi usolare cascare narghile cireneo rotolare ciana rapastrone ruggere cosmogonia bambolo scartare icneumone trasgressione nascituro contrassegno umido biondo piroletta giudice contrappelo poeta baluginare sciorba gavonchio vegliare spogliare quindennio abadia cucco Pagina generata il 17/09/25