Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
improvviso, come quello del tuono ideino; da Croscio o Scroscio che (cfr. Bacca» naie). — Rumore smodato, Tripudio, Boriello che fanno molte confuso e può anche derivare da oggetti non vocali; da Strepito Ae è rumore grande e scomposto di cose stridenti o di armi; da Fracasso che è Lo strepito che si ode dalla, corpi sonori, si applica pure a rovine e inchiude sempre qualche cosa di spaventoso; da Rombo cannone o ìhe precede di solito il terremoto; che è suono cupo e alquanto pro.ungato, come quello che fa il p-'idi; persone scherzando insieme sconciamente, o parlando ad alta voce nel tempo stesso, e simili. —Si usò tagli scrittori, reca il Pantani, anche per Bricconeria, Furfanteria e tale uso sarebbe venuto dal bosco di Baccano, là presso Roma, infame per assassini. Baccano differisce da Rumore che è suono o mormorio baccano da lat. BACCHÀNAL f caduta L come in IN-SIEME che è da (IN)SIMUL): e BACCHÀNAL è da BÀCCHUS Bacco, le cui feste si celebravano con orgie e frastuono, d'onde anche il lat. BACCHÀRI agitarsi, schiamazzare, BACCHÀTIO orgia do, Schianto rottura di da Fraìtuono che è il rumore cagionato da più strepiti insieme; da /Schiamazzo che è il 'umore cagionato che vale Scoppio o Fragore da alti e disordinati dicesi Iella pioggia impetuosa, o di cosa che si "onda con molto rumore, e per simi Ululine si applica anche a un riso smodato. Deriv. Baccanèlla-o.
stufelare arrochire investire gufo ruvido ciglio rosolio gonzo piagnone imperscrutabile incigliare aereolito nestore arigusta indigesto sbiettare niuno suora invetrare gufare sensismo satiriasi paterino apologo sorprendere flaccido draconzio Pagina generata il 02/08/25