Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
o ameno collega consunto alloppiare giunca lupino vigere comportare ciambolare orrido sanguinaccio risegare provvisorio strambellare commiato litta crocidare dispaiare biroldo glasto obietto sino bilie ripigliare soppanno balneario mace pippione protesi stuzzicare oblato cordoglio meriggio epodo rinsanire spigliare parallelo perfetto sospettare concilio nomo distillare pesce canchero ammettere dilatorio vomito frenitide funambolo armillare transustanziars fattoio mace Pagina generata il 03/11/25