Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
odo, vedo (v. Ave e cfr. Orecchiò). — In senso particolare adunque suona Respingere da sé, scongiurare 'il cattivo presagio, e solo fig. Avere in orrore, Detestare abominare al gr. ÓP-TEIN vedere (Heyse); e il Vanicek riporta alla rad. AV (===AU, o), che è alcuna cosa come di cattivo augurio. Deriv. Abominàbile ; Ahominaménto ; Abominando; Abominanda; Abominatore-trzce; nel sscr. indicante allontanamento, repulsione e ÒMEN presagio, augurio, che sta per P an. ÒSMEN, da os bocca, perché valeva propr. V augurio manifestato con parole (v. Orale). Altri non badando alla forma antiquata ÒSMEN, vuole che ÒMEN sia detto per ÒB-MEN e congiunge AVATI, che ha pure il senso di osservare, ond' anche il gr. AIO per AFÌO percepisco, sento, dal taf. ABOMINAR!, comp, dalla partic. AB da Abominazione; Abominévole; Abominio; Abominóso.
bisulco teodolite topica proiettare pecetta brivido letame armonia privato quintana prurito triedro balla biancospino grana oviparo ingramignare gorra rigare grave condiscepolo sino veicolo ottone magona giuntola antidiluviano inesauribile coppella reggere malvagio puleggia disvolere cessare salvietta tracciare azza scatricchiare quinale tarola prodigio ergo cecero lotta cioncolo barabuffa senatore commendare spino proclamare prefenda gleba vignetta caos diesire appassionare Pagina generata il 17/09/25