Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
odo, vedo (v. Ave e cfr. Orecchiò). — In senso particolare adunque suona Respingere da sé, scongiurare 'il cattivo presagio, e solo fig. Avere in orrore, Detestare abominare al gr. ÓP-TEIN vedere (Heyse); e il Vanicek riporta alla rad. AV (===AU, o), che è alcuna cosa come di cattivo augurio. Deriv. Abominàbile ; Ahominaménto ; Abominando; Abominanda; Abominatore-trzce; nel sscr. indicante allontanamento, repulsione e ÒMEN presagio, augurio, che sta per P an. ÒSMEN, da os bocca, perché valeva propr. V augurio manifestato con parole (v. Orale). Altri non badando alla forma antiquata ÒSMEN, vuole che ÒMEN sia detto per ÒB-MEN e congiunge AVATI, che ha pure il senso di osservare, ond' anche il gr. AIO per AFÌO percepisco, sento, dal taf. ABOMINAR!, comp, dalla partic. AB da Abominazione; Abominévole; Abominio; Abominóso.
profeta stralinco acetabolo aiuolo sfinire presbite referto alfana ombelico intervallo storta trabocchetto puerpera fortore ius cultura paraferna recuperare tonno sbarazzare macole citriuolo capsula venatorio versatile conglomerare eminenza sacrilego latebra apografo qualcheduno spica scarpa borgomastro melissa rivivire repentaglio compungere pretore cemento bolgetta equilibrio spossare scolastico sbravata riputare marsupiale sopruso zuzzerullone elogio desolare ritto balena Pagina generata il 01/05/25