Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fr. prima sopra un pie di dii tro, poi sopra i due piedi in diagonale quindi sopra l'altro pie dinanzi, rima nendo dipoi il corpo sospeso alt. ted. walopieren, WOG galopiren presi alla lingue romanze]: senza per spiegare la terminazione OP. Correre che fa il cavallo a salti, fai col sostenersi da germanico GAHLAUPAN === ang. BOSS. GEH LEAPAN (com. di GA == GÈ particella pre fissa [simile alla galoppare prov. galaupar; gaio per; sp. e pori. galopar [fiam ==walo peeren, med. lai. CON] e HLAUPAI [che è nel gotico] == a. a. ted. hiauffan laufan, modi.' laufen [p. p. gelaufen oland. loopen, smzz. lòpen correre (cfi Galoppo). vi scorge i gr. KALPAN [che forse trae da una iden fica radice] galoppare, trottare, con intro missione epentetica di o (che non sarebb regolare fra LP intervocale), e lo Skea trae dal? a. a. ted. WALLAN == ang. sas& WEALLAN saltellare, che potrebbe adattars alla forma a. fr. WALAPER, Il Yossio invece per brev tratto, e cosi via via di seguito. Deriv. Galoppata; Gàloppat^re; Galoppo; Gù loppino; cfr. Galuppo.
cortigiano addarsi smorfia contrammiraglio carato imborsacchiare boaupas emitteri attitare meritorio ovile federa oboe ritorta isopo paura accondiscendere sprovvedere pagoda bisogna velleita culla orrendo precordi mislea avvisare burrone cordigliera taccherella propalare scuffia rob ramo seggiolo pusillo niello laterale sanguinaccio interregno barca roviglia punta sciattare torcolo inabile attristire garbo ferigno pantofola asciugare vice Pagina generata il 03/11/25