Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
egli inchiesta moscione odiare rubizzo materassa cammino ingranare verme strolago aitante galbano casto imbastire travertino rinunziare pandemonio terraiuolo vociferare dissimilazione alcaico acrostico esempio suzzacchera rado volume metoposcopia segreta brillo ciotola elisione nepitella campana palla escusare simmetria possedere spenzolare sentina saime segugio volagio nerbo esto vico mace adito vegeto imene marrone galbano Pagina generata il 02/08/25