Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
bimano quinario romainolo securo ogiva abbracciare scoglia freddoloso bandella exprofesso dopo ius cripta montuoso transeunte ammannire cordigliera mitologia ignoto ammettere locuzione enterotomia esasperare leone branda parentali pegaso olmo pesce dipendere verrina moscardo restaurare sguscio nenia importuno organismo mingere pus scialacquare scafarda ghirlanda plagio illibato visorio battifredo trattare manomettere irrequieto pomello armatore versuto filanda messale suvero espiscare Pagina generata il 17/09/25