Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
detrarre azzeruola nevrotteri grosella formaggio anace sopraffare stinche peccia diastole bimestre egresso guancia rozzo entragno includere opunzia sputato cianca abbricchino onninamente atterrire schiniere acuto contrizione amovibile bocciuolo deputato tuorlo imparato taurino pancreas odontalgia trarupare prence trabalzare cigolare orto lapis ippocampo erbolare baffo armatore gradire raspollo massime compatire effemminare Pagina generata il 01/05/25