Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
corredo rotolare ancidere lamella arme argilla emerobio mecco locanda medaglione bailamme guardingo rettorico secondare menda sesso scatricchiare amoscino pristino tribade rovaio ringraziare trepido variegato zigoma soggiorno oliveto testare diaspro reuma intatto scerpere finestra vendetta terriccio mutande bottarga resistere iniettare aiutare pio capace incolume stracciasacco alabarda leardo limo trifoglio cinabro giurare tragittare friso codeina Pagina generata il 03/08/25