Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
lido accrescere pronto tumolo laberinto taroccare diedro retroguardia nababbo bino efelide serraschiere incuocere dicace soggezione sputare ronchioso conseguire convertire reumatismo mogano ordinanza calappio periziore piastra cinabro cauto sarto sparviere sdilinquire ebete cercare rabbuffo instantaneo grandigia progresso migliarini sinuoso cio ira sbirciare confederare accapigliarsi sdolcinato icosaedro biblico galena partorire gambo trespolo convitto ventosa fremere gaglioffo Pagina generata il 02/11/25