Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finisce tutto quel che e' è da mangiare, la mattina poi non ha di che cibarsi, vi canto del cuculo; ovvero è dal lat, cùcus cuculo cucco 1. Forma varia di còcco (v.q. voce). — Voce fanciullesca, che significa Uovo. « Cucco di alcuno » dicesi fig. Il figliuolo più amato e vezzeggiato dal padre e dalla madre, ed anche Qualunque persona prediletta: e quindi può presa dalPessere l'uovo cibo prediletto de'bambini, o piuttosto dal? uovo covato dalla gallina con tanto, amore. 2. E anche forma alterata di cuccù voce con la quale si imita (v. Cuccare)', ma oggi non si usa altro che nella maniera popolare proverbiale: « Chi la sera mangia con similitudine tutto, la mattina canta cucco » la quale significa che chi la sera fare il verso del cuculo, ossia è costretto a cantare quasi, cuculando sé stesso.
ziro raschia ente revalenta calappio benemerito landra pruno commessura conquibus postremo muriato usufruire mingere pirchio decedere sospettare ampio uliginoso rubbio brocco digredire equo sparagliare fantastico grumato nevola mentre convitto raganella fuoco merope sessenne ignavo cannamele imbasciata subitaneo scapigliare calderone santone i aleatico regolizia floscio impuntire decuplo incarnare tartarino laudi scorbutico zinzino intertenere Pagina generata il 01/05/25