Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
regia iva lisciare aggradire smucciare scettico serpe sostenutezza esequie bailo scontroso flottiglia bisnipote magagna scorta accedere favaggine primiero leccardo celibe copula inoltrare ruzza burattini czar februali tipografia tranvai contento idra anfiteatro sconfortare cornipede lapidario dipanare procella conventicola femorali urente fromba compunzione comico ammaiare frecciare avvinazzare probo rogna trappeto ottuso sangue fustagno paragrafo zannichellia improvviso chioccolare Pagina generata il 01/05/25