Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Dividere in capitoli le materie che si scrivono, e quindi semplicemente Trattare. — Ridurre in capitoli i patti o le condizioni, alle quali una piazza o un esercito si arrende al nemico, onde poi il senso di Arrendersi; con significato più vasto Stipulare. Deriv. Capitolato 3. Sost. Eaccolta di CAPITOLI deliberati da un'adunanza o decretati dal principe, e quindi cosi chiamasi qualunque Costituzione ecclesiastica capitolare 1.' Verh. denominativo di CAPÌTOLO e vale genericamente Scrivere in materia e civile, e più a capitoli, ; Capitolazione ; Capitoleggiàre. 2. Agaett. Appartenente a CAPITOLO di canonici, di religiósi claustrali o di monache. Deriv. Capitolarmente. specialmente è usata nel plurale per significare i Canoni ecclesiastici oppure le Leggi promulgate da Carlo Magno (v. Capitolo).
stupido antelio bietta trefolo reluttare menisco famigerato amore salva cotennone panzana mostaccio angue stertore marsupiale spelda paraggio convulso nare premio persistere noverca levistico peristaltico cataplasma privo coppaie donato punteruolo cesto vergheggiare godere ossitono eden mignolo antidiluviano pascolo stipendio cordigliera rana scritto latomia risdallero confortino ematite piena screziare solfa malazzato sortire tarabaralla manicaretto Pagina generata il 03/11/25