Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(connessa per alcuni allo sp. ODE caprone, di origine ignota, per altri I 6. lai, BUCCO becco), che vale agnello ca'rato di oltre un anno e quindi « inetto Ila generazione»: onde^y. o BOZZONE n e stagnante con fondo a,ngoso, ed ha comane con Pozza la dicendenza dal lat, PÙTJBUS pozzo; mentre Itri pretende sia forma di BÓTRO fossa. 3. I Senesi chiamano BOZZO in chiave colla radice che ha )rnito Bozza e Boccia nel senso di Jsa tonda e ottusa (v. q.voci): ma però voce antica Uomo inetto, buono a nulla: lo che barebhe bòzzo l.Lo stesso che BOZZA (pezzo di ietra lavorato alla rustica). 2. Voce contadinesca per Lagunetta di equa sorgente si disse Bozzo
1
torto (na qual senso è analogo alla voce becco) e le stesso a Colui al quale la moglie fa Alighieri lo usò in forma di àgget tivo per Disonorato, Vituperato (Farad 19, 137).
salamelecche polline cempennare cortigiano bevanda lazzo voragine altea ottaedro sciame pernice zigzag caprile cocchio epidemia falanstero fodera prendere estrazione rimpulizzire corvatta surrogare escoriare prolegato micheletto contrappelo gliptoteca iracondo pubblico accline relato dossiera bruire lesso basire paregorico agghiaccio pastura giusta annerare nonagenario giusta ciclope pacchiano pornografia maniluvio definire socco ormino licenza lunaria abnegare gottazza Pagina generata il 03/11/25