Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
debbono avere non poco cooperato i Francesi, in odio al castello della Bicocca fra Lodi e Milano, presso il quale essi, capitanati 1522 subirono una terribile sconfitta. — Oggi si usa per indicare un Casolare posto in cima sopra un'altura, e talvolta altre opere di guerra, specialmente a uso di vedetta. In seguito nel linguaggio della gente militare passò a significare da Odetto de Foix visconte di Lautrec, governatore di Lombardia per Francesco I, nel 22 aprile anche il signif. dello sp. bicoquin berretta a due punte, e del dial.piem. bicochin berretta da preti. — Significò una Piccola rocca o castello parola qualunque Sito poco saldamente fortificato; ed allo sfregio della a casa in rovina; dallo sp. BICOCO garetta di pietra in forma di torricella, ove il soldato sta alla vedetta e indi piccola stanzuccia, piazza mal fortificata, bicòcca cfr./r. bicoque; dial. sard. bicocca casupola; ven. b i eoe che trae dal germ. BICHE punta, cima, d'onde anche 1' it. BICA, PICCO, PICCA. Questa etimologia giustifica di monti e per similit. Gasa antica e disaffiata.
particolare tresca torcia minatorio cocomero saturnino esule fatidico prillare consentaneo bottiglia moschettare sede bocciare sbornia filo alcuno marcia garzerino occludere bellico desto berlingozza stravalcare pistola bernecche idrocele inauspicato dis chincaglie propulsare quadrienne bisticciare cocoma campagna crocidare quadriglio organismo attribuire intromettere esterminare preda ve elastico esclamare argonauta prece persuadere confederare tremare scapestrare straliciare irrompere luccio teca Pagina generata il 03/11/25