Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
ACÈDIA, dal gr. AKEDÌA, comp. della partic. priv. A che "^al senza e KÈDOS cura, dolore^ che il Curtius sospetta dei Latini che darebbero il senso di rodimento (cfr. Cena, Epicedio). — A lettera in-curia, in-dolenza, ciò che riguarda Dio e la salute delPaninia, e quella specie di Abbandono spirituale, che il Ducange definisce: melancholiae species, quae monacho" rum propria accidia ant. sp, acidia; prov. accidia^ ant.fr. accide. —Lat.barh. ACCIDIA, ma più specialmente Fastidio o tedio del ben fare;  poi Negligenza per si rannodi alla rad. sscr. KHAD frangere, mangiare il che spiegherebbe le CÙRAE EDÀCES (cure divoratnci) est.  Deriv. Accidiàre; Accidioso. 
fenico cellula vinciglio acido galloria esattore cobbola domenica paraselene antifrasi retroattivo baire balestra zaffera ossigene pelliccia sepsi scampanare capitone archi pozione adergersi fandonia aggradire iettatura gabbare Pagina generata il 04/11/25