Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
repressione tafano verbo bardiglio lamella diaforesi quartiere sopraffare disgiungere potta imposta rinfronzare ardire ordinale broccolo spinella lecca privilegio stornello illegittimo farabutto ricomporre invetrire schermire guaime gocciolato unigenito divallare satira cipollaccio apirologia furare zuppa gaudeamus mercoledi dilemma azza tombolo opale abbeverare agognare confratello impazzare aggricchiarsi corroborare raffio rata calma rinvolgere ligustico bara focattola gnudo Pagina generata il 03/11/25