Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
trazione aoristo criminale ciondolare ciclamino attillato gichero gengiva parletico rugiada dare ecco arancio antropometria sgorbio botta diventare straripare sunnita orto stracciasacco unico decampare terme quarantina passatella pina ciambolare quartarone metropolitano malazzato versuto scartoccio fomento rinselvare plenario grosseria umano escursione tapiro girino allampanare fiso mulinare obliterare ricuperare estimare come inno mola olibano vischio lunedi Pagina generata il 03/11/25