Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
volta la forma di questo uccello. In seguito PBON si confuse con PEDONE, d'onde si fé Pedina. Altri PION e PAON credono detto per PICON, e cfr. Pioniere). Pedina dicesi scherzevolmente e linea in senso figurato a Donna di bassa condizione: per opposizione a Dama, che nel giucco omonimo è la pedina, che si è fatta strada fino all'ultima pedina dicesi Ciascuno poiché quei pezzi minori avevano una de' pezzi più piccoli del giucco degli scacchi, e non puc etimologicamente separarsi dal? equivalente prov. PEON(ET) (== fr. pion, sp peon, pori. pi a o): la qual voce molti collegano al lai. PÈDEM piede, quasi voglia dirsi soldato a piediy fantaccino^ per opposizione ai pezzi maggiori: ma che invece sembra corrotta da PAONET (ani. fr, paonnet) dimin. di PAO, PAON pavone: FACON e riferiscono alla rad. PIO- pungere ^ come se dicesse: soldato armato di picca (v. Picca avversaria.
trans corio esile paro resa bisantino renitente tramestare biga borgomastro camarlinga flusso repulso tozzetto svista pistone investire bidello aghirone legislazione sessagenario truciolo spruzzare firmamento sussistere alieno mongolfiera batteria onagro sincope schiuma francare traripare prassi castrametazione diragnare psichiatria minuteria riluttare frugolo berta stenterello tepido nezza barbagianni scompagnare bastire tesoreggiare bersaglio podere progenerare divagare arrangolarsi ancia Pagina generata il 03/11/25