Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
per traghettare, e si č anche pensato al lai. PARO dal gr. PARĶN so^ta di bastimento, che forse collegasi al sscr. PARA tragitto di mare, massa adacqua (v. Pirata): ma PERĀSIS transito, quasi dica barca la pių naturale etimologia č dal lai. PAR coppia, perché con questa voce in molti luoghi d^talia si designano principalmente paranza Ve chi rannoda questa voce al gr. PERĀN al di lā onde certe Grosse barche a vela
1
molto lungi dalle coste immense latina, che a due a due trascinano in mare reti, pei far grossa pesca. Nell'Adriatico si chiame pure cosi una Sorta di barca di commercio
bruzzoli infrigidire fregola attribuzione convergere fiale martinello velo gregge esinanire frettare carminare calettare vali sotterraneo sopravvenire poligrafo squilibrare machiavellesco salvatico questore barda ischiatico intasare solido cafisso acciaccinarsi auto augurare indenne locco esanime scartocciare forgia svegliare depennare deliquio inerte incagnire sbroccare accorgere barlocchio periglio coglione acromatico annullare caudatario chachessia concomitante scalco scamosciare Pagina generata il 17/09/25