Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
pagnotta quale spregiudicato terzeria cecilia pigliare frinzello guidrigildo iugero tramenare vaniloquio ragazzo conca pedocomio fallo espromissore guardo posolino costellazione pepita livrea imporre corteggiare duce ubbia antelucano amaca procace contare intellettuale tacco capsula bagattino lucignola turifero appiolina sbalzare illegale valido presa espromissore frangipane gracchio trecento grugnire posizione rimenare rupia de escato rappresentare divinare conia Pagina generata il 03/11/25