Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
fissare mondare indefesso fitto esportare infeudare algia arrestare scarsellino crocciolare acinace brigare ansero prefenda babbione inchiedere lesso omologare affettivo gavinge licito orca abbriccagnolo ghironda profilare prassio orzo oblio cristallo sperone frignolo membratura panzana pignone tesserandolo alea smargiasso catriosso concime osteite piurare attenuare ipsilon scerpare corteggio spuntone avvistare giubbilo morbillo elce Pagina generata il 01/05/25