DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

aoristo
aorta
apatia
ape
aperto
apice
apirettico

Ape




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 la nasale N, e pensa che risponda SLÌV a. a. ted. EIA == mod. abeiha fr. abeille (dal, lat. MADHU-PA da MADHU miele (v. Mosto). Ai fri rifiutando le indicate affinità riportg il miele. Deriv. Apiàio == Custode lat. APEM alla rad. sscr. AP congiungere assembrare (v. Atto 2), per allusione alle vita comune che tengono tali insetti ( alla fabbricazione del BIE-NE, Ut. BI-TÉ BI-TIS ape, a cui si da per certa la rad. p: bere (v.q.v.), dal suggere i fiori; onde L vocale iniziale del latino sarebbe un pure aumento inorganico. In sanscrito dices: ape sp. abeja; prov. e pori. apècula., apicuL dimm, di àpis). E il lat. APEM, che il Cur tius trae dalla stessa radice dell' a. a. ted IM-BI IM-PI, ang. sass. IM-PIAN {ingl. IMP) gr. EM-PIS samara, elisa la M che rappre senta delle Api; Apiàrio = Alveare, Arnia ; Apistico consuntivo monco geldra quaglia pingue indomito giugulare cagna cogolo subbia donzello indossare seppellire squilibrare anfesibena lavanda conocchia sonco intesto soffocare mele zero traballare stravalcare perenne esperienza canotto esautorare pretorio neve inerte accidia derogare pateracchio scozzone beccaio offertorio iterare opunzia adagio stacca inaudito cronaca brusio intero lapis giocondo deposto rosticciere sultano locomozione protelare buttare vendita Pagina generata il 03/11/25