Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la nasale N, e pensa che risponda SLÌV a. a. ted. EIA == mod. abeiha fr. abeille (dal, lat. MADHU-PA da MADHU miele (v. Mosto). Ai fri rifiutando le indicate affinità riportg il miele. Deriv. Apiàio == Custode lat. APEM alla rad. sscr. AP congiungere assembrare (v. Atto 2), per allusione alle vita comune che tengono tali insetti ( alla fabbricazione del BIE-NE, Ut. BI-TÉ BI-TIS ape, a cui si da per certa la rad. p: bere (v.q.v.), dal suggere i fiori; onde L vocale iniziale del latino sarebbe un pure aumento inorganico. In sanscrito dices: ape sp. abeja; prov. e pori. apècula., apicuL dimm, di àpis). E il lat. APEM, che il Cur tius trae dalla stessa radice dell' a. a. ted IM-BI IM-PI, ang. sass. IM-PIAN {ingl. IMP) gr. EM-PIS samara, elisa la M che rappre senta delle Api; Apiàrio = Alveare, Arnia ; Apistico
comodino steatoma carrubo erbatico sminuire linchetto pudino nante nidio dianzi ferragosto monografia latitante confine cheppia contusione convenevole scamatare accusare soppressata olivastro precellere archileo franco codeina perfuntorio ricredersi accento disconoscere sovvaggiolo levirato vicissitudine magnesio cotticchiare latitante antonomasia esecutore triglia tripode pieno cicca diaquilonne immantinente alleccornire spicciare sinallagmatico inaccessibile rimasuglio quarto norma dateria Pagina generata il 03/11/25