Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
una forma diminut. MANUBÈLLUM (come vertibèllum^ m a Dive Ile, mod. manivelle: lo Zambàldi lo crede diminut. di MANÒVRA nel senso generico di opera di mano, perduta la B del positivo come nel lai. e a péli a diminut. di capra, ed altri lo ha per derivato dal lai. onde Bertavello, /r. vertevelle, verve 11 e sta accanto a vertibulum\ o a MANIBXJLA [=== manovèlla ont./r. MANU-LEVÀEE alzare con la mano. Lo Scheler invece dal lai MÀNUS mano e a. a. ted. WELLAN [== got. valvjan, boem. valviti, lai. vòlvere] girare^ onde soddisfa poco, e quindi sembra miglior partito attenersi a una derivazione, che oltre essere interamente latina, si attaglia più di tutte per la forma e pel significato, attribuendo, cioè, la paternità a MANÙBRIUM mediante wella asse dellaruota (v. Volgere e cfr. Valzer). Però anche questo connubio manovelle, MAMANÌCULÀ], che fa supporre una forma secondaria MANIBÈLLA, ovvero
1
da mannàia). \ Palo o Stanga, che serve di leva, NUÈLLA, che sempre tiene a MÀNUS mano (come il fr^ manvée per girare strettoi od altro.
cuscino dividendo tramandare liceo tuttavia contemporaneo ossario lacca sorgiva parente nocella caruso risegare aulente buccinare scolare tranquillita isopo naumachia narcotico rocchetto prevosto vestigio bova follare patricida intromettere riposto berroviere melanite anapesto affrangere sbeffare quadra spolpo soddisfatto preminenza clausola arcipelago pentire blocco cappita cardellino necrologio mattana pruzza vampo candescente campana Pagina generata il 02/11/25