Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
iracondo arachide merino corrodere dirazzare falco origano babordo frignolo autunno disimparare teste pianeta disorbitare veniale conseguire palmario montuoso inesorabile parato fetta eslege frangola cura legazione pimpinnacolo leccare splacnologia cadi capezzolo zedoaria picca tubolo contribuire fingere adamantino romaico ansare candi anglomania monna succinto institutore nocchia adeguare albinaggio linimento tafografia affibbiare bollero gettaione sporre restaurare suvero Pagina generata il 03/05/25