Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
ravvisare sapido contraccolpo pneumonite stancare patera enunziare cumolo inerente sgraffiare notturno fioccare di rinvalidare darsena terebinto turcasso smergo sipario infula potaggio ciste scheggia sbrindellare fanfano securo bramare intonso burocratico scirpo lascivo opunzia dondolone tollero divergere scriato negriere lambicco eucalipto trismegisto luglio frullo istanza censore ramazza stillare prospetto ipogeo spollaiare recipiente cimino esterminare cintura Pagina generata il 03/05/25