Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
svesciare lavanda neve sprolungare infanteria bifronte marazzo aggricciare flagello sorgozzone incogliere appiolina salvo saggina strillo sventura garzerino stellione dose aitare martirologio sotero virare lomia giumento borrana roba dissono borraccia guadio tartassare dragone laurea faccenda ritrecine cotano sobbollire tagliuola domestico fara enula intentare damasco acquacchiarsi montano tamerice narcotico melanuro bruzzaglia pediluvio ginnosofista Pagina generata il 03/05/25