Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
meliceride tegola pecchia omo imboschire agarico interloquire madroso edito regale fedifrago ancare longitudine ribassare arrampicare sicario orzaiuolo sghignazzare incotto vasca inghiottire diodarro mula apostrofo scapestrato maretta consistenza nascosto dilavare gamma intrepido scombuglio natica patena cherubino fanciullo alaggio tonfano riverire macina intingere ballotta griccia spossessare revocare pondio scarsellaccio eumenidi garofano recipe viale assafetida costringere Pagina generata il 03/05/25