Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
refluire giulebbo catriosso subornare urbano orlo trabacca stipare lucherino urgere ravversare fola manuale squarrato pruno moscado musico baturlare romantico dragontea defalcare maggiore sfilacciare stipite vinchio sedano presbite accoltellare orografia cimbottolare toccio bisante rimpinzare decezione guardiano occhiale orbicolare amovibile sessola sciapido iscofonia trichite regolare squacquera mughetto carpire migna biancospino piuolo passare Pagina generata il 03/05/25