Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
tozzetto puta satiriasi eculeo cretaceo prelodato lapidario semaforo fusta spirito finto scorrucciare inabitato pevera tantosto irade godrone calabresella segnalare pronunciamento vendere stampita contatto brozza cricchiare zebra servitore sotto sirio carice rusco meneo scenata folade enunziare avvitare grotto ri eslege sgangasciare putativo acclimare eccelso recedere veleno sminuzzare circonlocuzione lenticchia monottero bondola manometro giacere ragunare ammortizzare Pagina generata il 03/05/25