Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
svasare orgasmo calamina marcare baturlare assaettare prua traguardo docile cesareo controvento istoria canotto sbarrare podometro lite stenografia sacrestano borragine scilinguare sbaluginare preludere gragnola aereonauta amianto lecito disegnare ragazzo pignatta gavina gemini fustagno soprano temere lue codolo refluire animare rapare pertinente rauco diverre rafforzare giunco foia affascinare arcoreggiare iota fontanella strapazzare esorcismo bambara camauro buco Pagina generata il 03/05/25