Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
georgica incognito nigella processione steppa parere cica titubare apparato lambiccare mimico ottava frazione galazza ranocchio aratro truciolo rimpulizzire epifora inastare cremare bazzotto marzocco qualificare bezza palandrano pagliaccio capostorno loquela rigattiere pio mietere stravoltare suffisso meriggiare baciucchiare freccia pulcinella omonimo cuccia calata ardiglione triocco nipote condore storpiare tifoide spunto bidello fino accezione verruca Pagina generata il 03/05/25