Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
FÀUNUS, che sembra der: vante, come FÀUTOR fautore, da FAVÈR favorire^ dal gr. PHÀ inus. per PHÈMÌ dico, perché un certo Faun rendeva gli oracoli in una selva press il fonte di Albuna (VIRO. Eneid. VII, ond' anche FAVÒNIUS il venticeli lettore dell'agricoltura}. Altri caldo della primavera: [perché special prc Erano i Fauni divinità campestri, se guaci di Bacco, da'Greci chiamati Satir: a cui i villani offrivano agnelli e caprett: I fauni trovansi rappresentati con le corn di capra o di becco, e con la figura di ca pra dalla cintola in giù, ed altresì co] forma 81). Divinità rappresentante la natura adorata specialm. dai pastori, come Pan nel mito greco, di cui anzi taluno ritei rebbe esser voce corrotta (v. Pane). fàuno === lai. umana, ma con orecchie lunghe caprine e la coda.
taccolare disteso oculato balzano varicella migliarino speculare tenaglia impadularsi sideromanzia facciata aderente feudo maligia velocipede gnorri brizzolato matta catalessi travedere gotto sagola imbambolare ospite sensismo serpere babbo solare carrozza zeppare ebbio claudia sgraffio clavicola filologo pigrizia sesquipedale annona sciamare garetta dulcinea etnico tomba scolpire infusione nuovo pancrazio recrudescenza proficuo fanciullo corallo Pagina generata il 03/05/25