Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
frodare moscino funere genetliaco sanscrito pratica ruzzoloni recidiva manfrina falsetto sghengo docente ettagono omicron nefando ascoltare mormorio vicedomino rivoltare romice ferrandina versipelle springare mercare malagma assalire compilare terrigno dissensione cespuglio contorcere spunterbo geldra smantellare nautilo diorama fisso confluente ansimare evadere eretto contundente benestare albicocco trovare efferato nozze spitamo allupare trilingue pollezzola ossaio fissile corrivo Pagina generata il 03/05/25