Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
avvivare convenevole meneghino pinaccia ftiriasi cordesco golgota eleggere fidare ergere taso visir insultare inedia simile sgradare codrione astore ghironda nottola tonsura gratificare beco bivacco pigmeo feltro sottano ritorta infarcire francobollo schizzo allucignolare durare terrapieno barbiglioni stipulazione cerniera ipotetico barcamenare genitore stante professo liquescente canzona quadriennio gonga dolicocefalo pendice inflettere Pagina generata il 03/05/25